Hai cercato: democrazia

Laboratorio Cile

Laboratorio Cile
La memoria del Golpe
e il futuro della democrazia

Talk |
<strong>Storie di diritti e di democrazia</strong>

Storie di diritti e di democrazia. La Corte costituzionale nella società. Presentazione con Giuliano Amato e Donatella Stasio

Talk |
La <strong>destra al centro</strong> | 15, 22, 29 maggio 2023, ore 19.00 Viale Pasubio 5 Milano

La destra al centro | 15, 22, 29 maggio 2023, ore 19.00 Viale Pasubio 5 Milano

Talk |
About a City. Places, ideas and rights for 2030 citizens

About a City. Places, ideas and rights for 2030 citizens \ Da giovedì 24 maggio 2018, quattro giorni di lecture, talk, dibattiti, spettacoli e proiezioni

Talk |
About a City 2019 – Rethinking Cities \ Da giovedì 23 a domenica 26 maggio

About a City 2019 – Rethinking Cities \ Da giovedì 23 a domenica 26 maggio

About a City, la nuova edizione dedicata al ripensamento delle città

Talk |
Riguarda gli appuntamenti del ciclo About a City – A Human Place 2020

Riguarda gli appuntamenti del ciclo About a City – A Human Place 2020

Talk |
Piazze Inquiete, Berlino

Piazze Inquiete | Tutte le piazze passano per Berlino | 26 settembre

Talk |
History Camp

History Camp. La democrazia non è il mercato, a cura di Marc Lazar | Venerdì 24 marzo dalle 9.30 alle 18.00

Workshop |
Sotto le macerie del muro

1989. Sotto le macerie del muro
Workshop su quali possono essere oggi le sfide della sinistra europea

Workshop |
Democrazia Minima 2023

Beyond a minimal democracy
Terzo forum sul futuro della democrazia
4-5 dicembre

Talk |
<strong>Prima Diffusa</strong>: Don Carlo di Giuseppe Verdi | 7 dicembre | In collaborazione con Teatro alla Scala di Milano

Prima Diffusa: Don Carlo di Giuseppe Verdi | 7 dicembre | In collaborazione con Teatro alla Scala di Milano

Festival artistici |
Piazze Inquiete

Piazze Inquiete:

Risignificare la piazza araba | 2 ottobre

Talk |
«Da oggi ognuno è più libero»
Giovanni Scirocco

«Da oggi ognuno è più libero»

Articoli e inchieste |
Il coraggio di pensare le riforme: qualità della politica e politica di qualità
Simona Colarizi

Il coraggio di pensare le riforme: qualità della politica e politica di qualità

Articoli e inchieste |
Vuoi essere invitato al ballo, o lo vuoi organizzare tu? Che forma ha la partecipazione, tra immaginazione e pratica
Ludovica Taurisano

Vuoi essere invitato al ballo, o lo vuoi organizzare tu? Che forma ha la
partecipazione, tra immaginazione e pratica

Articoli e inchieste |
We The People. Democrazia non è star sopra un albero
Ludovica Taurisano

We The People. Democrazia non è star sopra un albero

Articoli e inchieste |
Il web che fa bene alla democrazia
Ludovica Taurisano

Il web che fa bene alla democrazia

Articoli e inchieste |
Le sfide della facilitazione: sentirsi sicuri nel discutere le proprie opinioni
Ludovica Taurisano

Le sfide della facilitazione: sentirsi sicuri nel discutere le proprie opinioni

Articoli e inchieste |
Le sfide della facilitazione: sentirsi sicuri nel discutere le proprie opinioni
Ludovica Taurisano

Diciamoci la verità: ognuno di noi vorrebbe accanto a sé una figura facilitatrice, qualcuno che non
ci faccia detestare i pranzi domenicali di famiglia come nei film di Xavier Dolan, o che ci aiuti a
dividere equamente le mansioni in casa, o a negoziare salari più alti senza timore di ritorsioni o
incomprensioni dentro il team, o figuriamoci nelle riunioni condominiali.


Ma mentre abbiamo dovuto imparare a cavarcela nei casi della vita appena menzionati, esistono contesti – come i processi deliberativi – in cui proprio non si può fare a meno del facilitatore.

Nelle scorse puntate di questa serie dedicata alla deliberazione, ne abbiamo parlato come di una
corrente teorica del pensiero democratico volta a integrare una visione esclusivamente
aggregativa della democrazia (basata sul conteggio dei voti in sede di elezioni) con aspetti più
discorsivi: non si tratta di far prendere direttamente delle decisioni ai cittadini, ma di agevolare la
predisposizione di arene in cui i loro giudizi e le loro opinioni possano farsi e trasformarsi nel
dialogo, per poi essere posti all’attenzione – e alla risposta – dei decisori politici.

Primi passi

Eppure, essere d’accordo sul paradigma critico-normativo che ci consente di riconoscere la
legittimità di questa procedura di innovazione e ampliamento dello standard minimo di una
democrazia, è solo il primo timido passo verso la sua realizzazione. Ci siamo chiesti in precedenza
come si selezionano i partecipanti, che differenze ci sono tra esperimenti come le Assemblee
Cittadine per il Clima e la e-democracy, come assicurare la trasparenza del metodo e dei suoi esiti:
queste sono tutte questioni pratiche fondanti nel momento in cui si traghetta il modello verso una
sua plausibile attuazione.

Supponiamo di essere sicuri che la nostra lotteria di cittadini sia effettivamente rappresentativa, che cosa succede dentro il processo stesso? Immaginatevi persone che non si sono mai incontrate prima, con storie opinioni e aspettative molto diverse tra loro, radunate attorno a un tavolo per mettere in discussione il proprio pensiero.

L’obiettivo

In fondo, il senso ultimo dei processi deliberativi è l’ascolto dell’altro, il fatto cioè di mettere in atto una comunicazione dentro una comunità: l’agire comunicativo si avvia solo quando mettiamo in
discussione le pretese di validità (sul “mondo della vita”, scrive Byung – Chul Han) e, nello scambio
reciproco, questo dubbio si estende alle nostre stesse convinzioni.

Ecco, non è una passeggiata: ci possono essere incomprensioni, autocensure, timori, aggressioni, e
prima ancora reticenze tali da impedire ai singoli individui di concepirsi come comunità transitoria
per il periodo della deliberazione.

Il discorso, che abbiamo già stabilito essere propedeutico a una deliberazione reale, non è un
percorso lineare, ma un involuto eterno ritorno fatto di smottamenti e singhiozzi, e ciò rende il
compito della facilitazione particolarmente difficoltoso. Come ha sottolineato durante il webinar
Rafaela Scheiffer, da Oficina, il facilitatore è anche un mediatore di conflitti, la cui vocazione nello
svolgimento di questa funzione deve essere univocamente quella di abilitare la creazione di
intelligenza collettiva.

Terreno condiviso

Nell’interazione cooperativa ci sono i presupposti per l’emersione spontanea di conoscenza condivisa, fatte salve alcune condizioni di contesto: per esempio garantire un safe space di espressione, guidare alla pratica dell’ascolto, avere cura della qualità del tempo condiviso, indurre i partecipanti ad avere fiducia negli altri, nel facilitatore e in ultimo nell’occasione deliberativa a cui stanno dedicando la propria presenza.

Per Sophie Guillain da ResPublica, che di facilitazione ha esperienza diretta e su scale varie di amministrazione, il senso ultimo di un esercizio virtuoso dell’influenza del facilitatore è quello di “costruire il gruppo”, su un terreno condiviso e nonostante globalizzazione e iperculturalizzazione ci inducano a pensarci dentro nicchie frammentate di identità che recepiamo come inconciliabili, di un’alterità che subiamo invece che ricercare. Piuttosto che pensare a restare equidistanti, potremmo ribaltare lo sguardo e adoperare un principio di “equiprossimità”, per prendere in prestito una categoria della giustizia riparativa.

Ma l’occasione deliberativa è tale da poter convogliare le energie (personali individuali uniche e
civiche) e farle scorrere liberamente per mutare in impulsi politici: è una cornice di conflittualità in
cui le opinioni hanno eguale diritto di presenza. Ma hanno anche la stessa autorità? Supponiamo
di doverci confrontare su temi particolarmente soggetti a rielaborazione da parte della ricerca
scientifica: l’opinione del cittadino conta quanto quella del climatologo, nelle arene deliberative?

Parità

Ebbene, sì. Per questa ragione, tra le sfide che il facilitatore deve considerare davanti a sé c’è la
lotta a un ambiente denso di disinformazione e propenso a far circolare affermazioni
“pseudoscientifiche” che per Carlo Martini, Professore Associato presso l’Università Vita Salute
San Raffaele, si confondono con preoccupante efficacia con argomentazioni razionali e di carattere
scientificamente e metodologicamente valido.

E mentre ragioniamo sull’insegnamento di media literacy e alfabetizzazione digitale che rafforzino il senso critico delle cittadine e dei cittadini del futuro, in qualità di facilitatori dovremmo tenere in considerazione l’impatto della comunicazione diffusa da parte degli “pseudoesperti” sulla polarizzazione delle opinioni, circostanza che acuisce il grado di conflittualità della deliberazione stessa.

Suggerimenti pratici

Suggerimenti pratici per non temere la radicalità dei punti di vista vengono da Iolanda Romano,
fondatrice di Avventura Urbana: le domande devono essere rilevanti, motivate, aperte ma non
troppo vaghe; l’interazione deve essere preceduta da una conoscenza personale, chiedendo ad
esempio ai partecipanti di portare al tavolo esperienze personali positive e negative; le opinioni
vanno accolte senza giudizio o manipolazione, bensì nella prospettiva di sorprendersi dentro un
pensiero guidato da inedita e collettiva creatività. Così da un processo deliberativo, che è solo un
momento da concepire dentro percorsi di medio e lungo periodo che possano riecheggiare gli uni
con gli altri, non si potrà mai uscire immutati.

|
Acqua come frontiera
Caterina Di Fazio

A dieci anni dal naufragio di Lampedusa.
Scopri la pubblicazione Acqua come frontiera

Pubblicazioni |
Rifondare la rappresentanza
Jonathan White

Rifondare la rappresentanza

(perché in politica l’imparzialità non esiste)

Pubblicazioni |
Abitare alternativo, modelli in azione
Silvia Cafora

Abitare alternativo, modelli in azione

Housing collaborativo, accessibile e inclusivo in Europa

Pubblicazioni |
Politica oltre la politica. Civismo vs Autoritarismo
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Politica oltre la politica

Civismo vs Autoritarismo

Pubblicazioni |
La sfida populista
Nadia Urbinati

La sfida populista

Pubblicazioni |
Disintermediazione e nuove forme di mediazione
Cecilia Biancalana

Disintermediazione e nuove forme di mediazione.

Verso una democrazia post-rappresentativa?

Pubblicazioni |
Democrazie inquiete. Viaggio nelle trasformazioni dell’America Latina
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Democrazie inquiete

Viaggio nelle trasformazioni dell’America Latina

Pubblicazioni |
Dispotismo e democrazia
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Dispotismo e democrazia

Pubblicazioni |
Thinking Democracy Now

Thinking Democracy Now

Between Innovation and Regression

Pubblicazioni |
La democrazia radicale nell’Ottocento europeo. Forme Della Politica, Modelli Culturali, Riforme Sociali

La democrazia radicale nell’Ottocento europeo

Forme Della Politica, Modelli Culturali, Riforme Sociali

Pubblicazioni |
I “milioni di cuori” polacchi che sperano nel cambiamento
Massimo Congiu

I “milioni di cuori” polacchi che sperano nel cambiamento

Articoli e inchieste |
Ritorno al passato
Spartaco Puttini

Ritorno al passato. I referendum del 1993 e la democrazia italiana

Articoli e inchieste |
Cile, un popolo in movimento
Gloria De La Fuente

Cile, un popolo in movimento

Pubblicazioni |
Rivoluzione o riformismo? La via cilena di Allende
Andrea Califano

Rivoluzione o riformismo? La via cilena di Allende

Articoli e inchieste |
Le matrici ideologiche della Destra mainstream
Mauro Barisione

Le matrici ideologiche della Destra mainstream

Articoli e inchieste |
La Talpa

La Talpa, un podcast a cura di Massimiliano Tarantino

Podcast |
La città eterogenea
Robert Beauregard

La città eterogenea

Pubblicazioni |
Fare Scuola Sconfinata
Progetto Scuola Sconfinata

Fare Scuola Sconfinata

Appunti per una rivoluzione educativa

Pubblicazioni |
Abitare pioniere
Silvia Cafora

Abitare pioniere. Innovazione democratica e nuovi paradigmi economici in risposta alla finanziarizzazione

Pubblicazioni |
Citymaking: Chi fa la città?
Simone Cremaschi

Citymaking: Chi fa la città?

Pubblicazioni |
La Socialdemocrazia e l’Europa
Valeria Finocchiaro

La socialdemocrazia e l’Europa

Speciali e longform |
Polizia italiana: una riforma mancata?
Daniele Curci

Polizia italiana: una riforma mancata?

Articoli e inchieste |
La soluzione romana per “istituzionalizzare” le occupazioni abitative
Laura Martini

La soluzione romana per “istituzionalizzare” le occupazioni abitative

Articoli e inchieste |
La Francia svolta a sinistra alle elezioni legislative
Salvatore Palidda

La Francia svolta a sinistra alle elezioni legislative

Articoli e inchieste |
Liberi ma eguali
Luciano Fasano

Liberi ma eguali: il nodo della costruzione di coalizioni sociali per un’alternativa politica

Articoli e inchieste |
Le contraddizioni nel messaggio del fronte sovranista internazionale
Enrico Biale

Le contraddizioni nel messaggio del fronte sovranista internazionale

Articoli e inchieste |
Raniero Panzieri
Michele Battini

Raniero Panzieri: genealogia illuministica della critica del neocapitalismo

Articoli e inchieste |
Fare i conti con la propria storia senza cedere alla disillusione
Emma Fattorini

Fare i conti con la propria storia senza cedere alla disillusione

Articoli e inchieste |
Unione europea, democrazia
Vera Spyrakou

L’Unione europea, la democrazia, le democrazie

Articoli e inchieste |
Sapere e politica: Maldonado e il PCI
Francesco Giasi

Sapere e politica: Maldonado e il PCI

Articoli e inchieste |
Tomas Maldonado
Raimonda Riccini

Nuovi approcci all’educazione: Tomas Maldonado, professore militante

Articoli e inchieste |
esercizio della libertà
Valeria Verdolini

Detenuto, confinato e poi Costituente: l’esperienza del carcere o l’esercizio della libertà

Articoli e inchieste |
Lo scelbismo oltre la legge Scelba
Michele di Giorgio

Lo scelbismo oltre la legge Scelba

Articoli e inchieste |
Tornare a Genova
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Genova 2001: Tornare a Genova, riaprire il futuro

Speciali e longform |
Scelba
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

20 giugno 1952: L’Italia di Scelba

Speciali e longform |
Satira

Satira | vox populi

Interviste e video pillole |
Scuola Sconfinata
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Scuola Sconfinata. Proposta per una rivoluzione educativa

Pubblicazioni |
Susanna Camusso

Susanna Camusso | Lo Stato come promotore di buona regolazione

Interviste e video pillole |
La Terza Via
Valeria Finocchiaro

La Terza Via come fine di un progetto alternativo?

Speciali e longform |
Lezioni di complessità

Lezioni di complessità

Report e policy brief |
Teatro politico
Paola Caridi

Personaggi in cerca di un teatro politico

Articoli e inchieste |
Nicola Capone

Nicola Capone | La relazione che abbiamo perso

Interviste e video pillole |
Matteo Albanese

Matteo Albanese | Italiani brava gente? Simboli e miti fascisti sopravvissuti fino a oggi

Interviste e video pillole |
Elia Rosati

Fascismo di ieri e fascismo di oggi | Elia Rosati

Interviste e video pillole |
Immaginario delle destre

Enzo Traverso | Quale è l’immaginario politico delle destre di oggi?

Interviste e video pillole |
Futuro per i partiti

Fabrizio Barca | Quale futuro per i partiti?

Interviste e video pillole |
Crisi della socialdemocrazia

Marc Lazar | Quali sono le origini della crisi della socialdemocrazia?

Interviste e video pillole |
Ash Amin

Diritto alla città e politica nazionale | Ash Amin

Interviste e video pillole |
Nadia Urbinati

Videomessaggio | Nadia Urbinati | Columbia University

Interviste e video pillole |
Felice Cavallotti

Lettera agli onesti di tutti i partiti, Felice Cavallotti | Rosa Fioravante

Interviste e video pillole |
Capitol Hill

Capitol Hill e il paradosso della democrazia | Mario Del Pero

Interviste e video pillole |
Marcia su Roma

Fascismo e storia d’Italia . A un secolo dalla marcia su Roma

Interviste e video pillole |
Via col voto

Via col voto | Massimiliano Tarantino, Direttore Fondazione G. Feltrinelli

Interviste e video pillole |
Vox populi

25 aprile, il nostro futuro | vox populi

Interviste e video pillole |
Elezioni francesi

Elezioni dal Mondo | Un dialogo sulle elezioni francesi con Gilles Gressani

Interviste e video pillole |
Tarantino intervista Lazar

Massimiliano Tarantino intervista Marc Lazar

Interviste e video pillole |
Cittadini e potere
Roberto Cornelli

Polizie e uso della forza: il rapporto tra cittadini e potere

Articoli e inchieste |
La N.Y. di Adams
Sante Scardillo

Il rilancio del sicuritarismo e della speculazione nella New York del sindaco Adams

Articoli e inchieste |
Un sistema da correggere
Raffaele Mantegazza

Un sistema da correggere. Eliminazione delle bocciature e cambiamento del dispositivo scolastico

Articoli e inchieste |
2 giugno
Giorgia Serughetti

Parlare di voto alle donne.
Non solo il 2 giugno

Articoli e inchieste |
Grammatica del lavoro
Ludovica Taurisano

“Grammatica del lavoro e del welfare. Tra vecchie e nuove povertà: Istantanee in movimento”

Articoli e inchieste |
Milano e autonarrazione
Stefano Lucarelli

Milano rischia di essere vittima della sua autonarrazione?

Articoli e inchieste |
Uomocrazia
Vera Gheno

Liberiamoci della “uomocrazia”

Articoli e inchieste |
Marc Lazar

Marc Lazar | Francia, sinistra e modelli d’integrazione

Interviste e video pillole |
Ece Temelkuran

Intervista a Ece Temelkuran

 

Interviste e video pillole |
Democrazia statunitense
Raffaella Baritono

Come la mentalità di guerra ha cambiato la democrazia statunitense | #AmericaAnnoZero

Articoli e inchieste |
Mario Draghi
Massimiliano Tarantino

Non ci meritiamo Mario Draghi

Articoli e inchieste |
Kirill Martynov

Massimiliano Tarantino intervista Kirill Martynov, vice direttore di Novaja Gazeta

 

Interviste e video pillole |
Vera Politkovskaja

In faccia al potere: Vera Politkovskaja | di Massimiliano Tarantino

 

Interviste e video pillole |
Una risposta sbagliata
Giovanni Scirocco

Una risposta sbagliata a un problema reale

 

Articoli e inchieste |
Fascismo in tempo reale

Podcast | Fascismo in tempo reale

Podcast |
PNRR
Gianluca Cerruti

PNRR e posizioni dei partiti. Un’analisi

Articoli e inchieste |
Lettera ai diciottenni
Valentina Colombi

Lettera alle diciottenni e ai diciottenni in vista del voto

Articoli e inchieste |
Il regime fascista
Giovanni De Luna

Il regime fascista, una storia del Novecento

Articoli e inchieste |
Destre radicali
Enzo Traverso

Le metamorfosi delle destre radicali nel XXI secolo

Pubblicazioni |
La Bosnia Erzegovina
Gabriele Santoro

La Bosnia Erzegovina si rispecchia in una fabbrica

Articoli e inchieste |
Innovazioni democratiche
Enrico Biale

Innovazioni democratiche

Pubblicazioni |
Movimenti sociali
Donatella della Porta

Movimenti sociali e partecipazione democratica

Pubblicazioni |
È in gioco l’avvenire
Ferruccio Parri

È in gioco l’avvenire

Pubblicazioni |
Pci e storia d’Italia
David Bidussa

Storia del Pci e storia d’Italia

Seguito da testi di Giorgio Amendola, Camilla Ravera e Giacinto Menotti Serrati

Pubblicazioni |
La storia va avanti
David Bidussa

La storia va avanti e gli uomini con essa

Pubblicazioni |
Folle rivoluzionarie
Enzo Traverso

Folle rivoluzionarie

Pubblicazioni |
Leadership e democrazia
Sara Gentile

Leadership e democrazia

La comunicazione politica di Emmanuel Macron e Mario Draghi a confronto

Pubblicazioni |
Fascismo 1919-1922
Angelo Tasca

eBook:
Fascismo 1919-1922

Pubblicazioni |
La risata fascista
Valentina Pisanty

La risata fascista

Quando si rideva per ristabilire l’ordine

Pubblicazioni |
La destra al centro: tra sovranismo e tecnocrazia
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

La destra al centro: tra sovranismo e tecnocrazia

Articoli e inchieste |
Le proposte dei partiti per ridurre il gender gap
Vito Di Santo

La disparità di genere in Italia resta enorme. Come testimoniano i dati dell’ultimo Gender Gap Index che ci pongono al 63esimo posto dopo Uganda e Zambia e appena sopra la Tanzania. Siamo 46 posizioni sotto la Spagna (17esima), 48 sotto la Francia (15esima) e ben 53 sotto la Germania (decima). La violenza di genere è un problema sempre più grave. Le donne che si sono rivolte ai centri antiviolenza sono state 20.711 nel 2021 (il 3,5% in più rispetto al 2020) e i dati per il 2022 sono in aumento. A fronte di questa situazione sarebbe naturale aspettarsi di vedere la questione femminile al centro dei programmi elettorali dei vari schieramenti politici.

|
Le divergenze interne alla coalizione di centrodestra
Luca Novelli

Le divergenze interne alla coalizione di centrodestra

Articoli e inchieste |
Europa e sinistre: convergenza possibile, ma ancora da raggiungere
Maurizio Ferrera

Europa e sinistre: convergenza possibile, ma ancora da raggiungere

Articoli e inchieste |
Le elezioni italiane viste dall’estero
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Le elezioni italiane viste dall’estero

Articoli e inchieste |
Un anno dall’attacco alla sede della Cgil: cronaca di un assalto premeditato
Francesca Cicculli

Un anno dall’attacco alla sede della Cgil: cronaca di un assalto premeditato

Articoli e inchieste |
Dov’è finito il cervello sinistro del Pd
Sara Gentile

Dov’è finito il cervello sinistro del Pd

Articoli e inchieste |
A chi deve guardare la sinistra?
Matteo Cavallaro

A chi deve guardare la sinistra?

Articoli e inchieste |
La lotta per l’anima del Brasile
Gennaro Carotenuto

La lotta per l’anima del Brasile

Articoli e inchieste |
Welfare, lavoro e nascite: il nuovo patto sociale della Destra di governo
Niccolò Donati

Welfare, lavoro e nascite: il nuovo patto sociale della Destra di governo

Articoli e inchieste |
Le prospettive di transizione ecologica del governo Meloni
Luca Novelli

Le prospettive di transizione ecologica del governo Meloni

Articoli e inchieste |
Rinunciare alla salute: i sistemi sanitari a pezzi
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Rinunciare alla salute: i sistemi sanitari a pezzi

Articoli e inchieste |
La sanità nei programmi di Majorino, Moratti e Fontana
Niccolò Donati

La sanità nei programmi di Majorino, Moratti e Fontana

Articoli e inchieste |
Coesione territoriale nei programmi di Majorino, Moratti e Fontana
Niccolò Donati

Coesione territoriale nei programmi di Majorino, Moratti e Fontana

Articoli e inchieste |
Lo sviluppo economico nei programmi di Majorino, Moratti e Fontana
Niccolò Donati

Lo sviluppo economico nei programmi di Majorino, Moratti e Fontana

Articoli e inchieste |
La modernizzazione ecologica (spiegata bene) attraverso i programmi elettorali di Lombardia 2023
Luca Novelli

La modernizzazione ecologica (spiegata bene) attraverso i programmi elettorali di Lombardia 2023

Articoli e inchieste |
Giovani, inclusività e diritto alla casa nei programmi delle regionali Lombardia 2023
Ludovica Taurisano

Giovani, inclusività e diritto alla casa nei programmi delle regionali Lombardia 2023

Articoli e inchieste |
Un assessorato ombra alla sanità: controllare le scelte della Regione, tutelare i diritti dei cittadini
Vittorio Agnoletto

Un assessorato ombra alla sanità: controllare le scelte della Regione, tutelare i diritti dei cittadini

Articoli e inchieste |
Tra continuità e innovazione. La sanità territoriale lombarda nei programmi elettorali
Stefano Neri

Tra continuità e innovazione. La sanità territoriale lombarda nei programmi elettorali

Articoli e inchieste |
Le destre oggi: parole, culture, proposte
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Le destre oggi: parole, culture, proposte

Articoli e inchieste |
Lotta di classe in piazza: cosa sta accadendo in Francia
Sara Gentile

Lotta di classe in piazza: cosa sta accadendo in Francia

Articoli e inchieste |

Restiamo in contatto