
Stagione Alternativa 2019 / 2020. Guarda il video dell’inaugurazione pubblica di martedì 8 ottobre
Festival artistici |
Welcome to Socotra, festival di satira, danza, teatro civile | 29, 30 giugno e 1 luglio 2023
Festival artistici |
Welcome to Socotra, festival di satira, danza, teatro civile | 22, 23 e 24 giugno 2023
Festival artistici |
Welcome to Socotra, festival di satira, danza, teatro civile | 15, 16, 17 giugno 2023
Festival artistici |
Prima Diffusa: Don Carlo di Giuseppe Verdi | 7 dicembre | In collaborazione con Teatro alla Scala di Milano
Festival artistici |
Welcome to Socotra, festival di satira, danza, teatro civile | Dal 15 giugno al 1 luglio 2023
Festival artistici |
L’eurokeynesismo
e le divisioni della sinistra europea
Articoli e inchieste |

Gli anni novanta in Italia
tra privatizzazione e sussidiarietà
Articoli e inchieste |

Rifondare la rappresentanza
(perché in politica l’imparzialità non esiste)
Pubblicazioni |
Abitare pioniere
Innovazione democratica e nuovi paradigmi economici in risposta alla finanziarizzazione
Pubblicazioni |
La riforma del welfare state italiano: missione possibile?
Articoli e inchieste |
Come la guerra d’ottobre ha trasformato l’OLP e la sua strategia legale internazionale
Articoli e inchieste |
Dal 1948 alla 2ª crisi energetica: una cronologia necessaria
Articoli e inchieste |
Il difficile 1973: appunti sulla crisi petrolifera dall’archivio Luciano Barca
Articoli e inchieste |
La Guerra dello Yom Kippur e la sua dimensione internazionale: le conseguenze sulla Guerra fredda e le relazioni transatlantiche
Articoli e inchieste |
La Guerra del Kippur: Trasformazioni Sociali e Politiche in Israele
Articoli e inchieste |
AAA pianificatori cercasi. Periferie, immigrazione e rigenerazione urbana
Articoli e inchieste |
Nixon vs. Kennedy: il primo dibattito televisivo e la sua eredità
Articoli e inchieste |
Riflettendo ai tempi del Coronavirus. Sei brevi riflessioni sulla pandemia
Articoli e inchieste |
Oltre i rider: i servizi alla persona mediati attraverso piattaforma digitale
Articoli e inchieste |
Il diritto alla casa. Da San Paolo e Vienna, qualche idea per Milan0
Articoli e inchieste |
A vent’anni da Seattle e dal suo popolo: cosa ci rimane? Cosa ci dice oggi?
Articoli e inchieste |
Agosto 1991: la nave Vlora entra in porto, l’Italia scopre l’immigrazione. Il lungo viaggio dei diritti
Speciali e longform |
Piazza Statuto: quando lo scontro sociale interroga la politica
Speciali e longform |
Verso l’uguaglianza: le 21 donne dell’Assemblea Costituente
Articoli e inchieste |
Videoinchiesta | Diritto all’abitare: il caso dell’occupazione di Viale Delle Province a Roma
Interviste e video pillole |
Proprietà e beni di comunità
Karl Marx sulla legge contro i furti di legna
Pubblicazioni |
Report di ricerca: Grammatica del lavoro. Quattro appuntamenti per indagare le trasformazioni sul mondo del lavoro
Report e policy brief |
La disparità di genere in Italia resta enorme. Come testimoniano i dati dell’ultimo Gender Gap Index che ci pongono al 63esimo posto dopo Uganda e Zambia e appena sopra la Tanzania. Siamo 46 posizioni sotto la Spagna (17esima), 48 sotto la Francia (15esima) e ben 53 sotto la Germania (decima). La violenza di genere è un problema sempre più grave. Le donne che si sono rivolte ai centri antiviolenza sono state 20.711 nel 2021 (il 3,5% in più rispetto al 2020) e i dati per il 2022 sono in aumento. A fronte di questa situazione sarebbe naturale aspettarsi di vedere la questione femminile al centro dei programmi elettorali dei vari schieramenti politici.
|
Un anno dall’attacco alla sede della Cgil: cronaca di un assalto premeditato
Articoli e inchieste |
In ricordo di Salvatore Veca: per un futuro più degno di lode
Articoli e inchieste |
Loach, Allende e Lucas: la storia ha bisogno di chi sa raccontarla
Articoli e inchieste |
Grammatica del lavoro. Politiche per l’attivazione dei giovani
Articoli e inchieste |
Grammatica del lavoro. Politiche dei redditi e salari bassi
Articoli e inchieste |
Non rinuncio a studiare e a battermi per la libertà. Hadia Ibrahim Khel racconta l’Afghanistan dei Talebani
Articoli e inchieste |
Giovani, inclusività e diritto alla casa nei programmi delle regionali Lombardia 2023
Articoli e inchieste |
Il caso Cospito
e alcune domande per la democrazia italiana
Articoli e inchieste |

La democrazia è compatibile con il carcere duro? La vera domanda che ci fa Cospito
Articoli e inchieste |
Il fenomeno della mobilità umana
Attraversando le narrazioni europee
Articoli e inchieste |