Hai cercato: partecipazione

<strong>Sperimentare e diffondere una Scuola Sconfinata</strong> | <strong>23 novembre</strong>

Sperimentare e diffondere una Scuola Sconfinata | 23 novembre

Workshop |
<strong>Le scuole si raccontano</strong> | L’esperienza di Open Lab in quattro scuole milanesi | <strong>9 novembre</strong>

Le scuole si raccontano | L’esperienza di Open Lab in quattro scuole milanesi | 9 novembre

Workshop |
<strong>Scuola Sconfinata Open Lab</strong> | 20 novembre 18:30

Scuola Sconfinata Open Lab | 20 novembre 18:30

Workshop |
<strong>Abitare fluido</strong>

Abitare fluido. La questione abitativa vista attraverso gli occhi delle nuove generazioni | 23 novembre 09:00

Workshop |
<strong>La città invisibile </strong>. Quello che non vediamo sta cambiando le metropoli | 14 novembre 18:00

La città invisibile. Quello che non vediamo sta cambiando le metropoli | 14 novembre 18:00

Talk |
<strong>1989. Sotto le macerie del Muro</strong>

1989. Sotto le macerie del Muro | Workshop su Zoom | Incontro conclusivo: La sinistra di fronte al cambiamento antropologico del XXI secolo

Workshop |
E se domani

E se domani. Cinque scelte per recuperare il presente – 2020

Workshop |
Espanet

Espanet italia. Sistemi di welfare in transizione: tra equità e sostenibilità | 14 settembre 2023 alle 16 in Fondazione Feltrinelli

Workshop |
We the People

We the People. The Rise of Citizens’ Voices |
Webinar su piattaforma Zoom | 7 settembre

Workshop |
<strong>Forum della partecipazione</strong> – Il primo Forum della Partecipazione a Milano. Workshop, dibattiti e momenti di confronto per co-progettare il futuro della partecipazione – Dal 19 al 21 giugno

Forum della partecipazione – Il primo Forum della Partecipazione a Milano. Workshop, dibattiti e momenti di confronto per co-progettare il futuro della partecipazione – Dal 19 al 21 giugno

Workshop |
Stagione Alternativa 2019 / 2020. Guarda il video dell’inaugurazione pubblica di martedì 8 ottobre

Stagione Alternativa 2019 / 2020. Guarda il video dell’inaugurazione pubblica di martedì 8 ottobre

Festival artistici |
Welcome to Socotra, festival di satira, danza, teatro civile | 29, 30 giugno e 1 luglio 2023

Welcome to Socotra, festival di satira, danza, teatro civile | 29, 30 giugno e 1 luglio 2023

Festival artistici |
Welcome to Socotra, festival di satira, danza, teatro civile | 22, 23 e 24 giugno 2023

Welcome to Socotra, festival di satira, danza, teatro civile | 22, 23 e 24 giugno 2023

Festival artistici |
Welcome to Socotra, festival di satira, danza, teatro civile | 15, 16 e 17 giugno 2023

Welcome to Socotra, festival di satira, danza, teatro civile | 15, 16, 17 giugno 2023

Festival artistici |
Welcome to Socotra, festival di satira, danza, teatro civile | Dal 15 giugno al 1 luglio 2023

Welcome to Socotra, festival di satira, danza, teatro civile | Dal 15 giugno al 1 luglio 2023

Festival artistici |
Vuoi essere invitato al ballo, o lo vuoi organizzare tu? Che forma ha la partecipazione, tra immaginazione e pratica
Ludovica Taurisano

Vuoi essere invitato al ballo, o lo vuoi organizzare tu? Che forma ha la
partecipazione, tra immaginazione e pratica

Articoli e inchieste |
Il web che fa bene alla democrazia
Ludovica Taurisano

Il web che fa bene alla democrazia

Articoli e inchieste |
Le sfide della facilitazione: sentirsi sicuri nel discutere le proprie opinioni
Ludovica Taurisano

Le sfide della facilitazione: sentirsi sicuri nel discutere le proprie opinioni

Articoli e inchieste |
Biografie non autorizzate

Donne e uomini che hanno cambiato la storia.
Ascolta il podcast Biografie non autorizzate

Podcast |
Il percorso della sinistra europea verso l’eurokeynesismo
Fabio Masini

Il percorso della sinistra europea
verso l’eurokeynesismo

Articoli e inchieste |
Europa tra crescita e declino: il rebus italiano
Massimiliano Boni

Europa tra crescita e declino:
il rebus italiano

Articoli e inchieste |
Le sfide della facilitazione: sentirsi sicuri nel discutere le proprie opinioni
Ludovica Taurisano

Diciamoci la verità: ognuno di noi vorrebbe accanto a sé una figura facilitatrice, qualcuno che non
ci faccia detestare i pranzi domenicali di famiglia come nei film di Xavier Dolan, o che ci aiuti a
dividere equamente le mansioni in casa, o a negoziare salari più alti senza timore di ritorsioni o
incomprensioni dentro il team, o figuriamoci nelle riunioni condominiali.


Ma mentre abbiamo dovuto imparare a cavarcela nei casi della vita appena menzionati, esistono contesti – come i processi deliberativi – in cui proprio non si può fare a meno del facilitatore.

Nelle scorse puntate di questa serie dedicata alla deliberazione, ne abbiamo parlato come di una
corrente teorica del pensiero democratico volta a integrare una visione esclusivamente
aggregativa della democrazia (basata sul conteggio dei voti in sede di elezioni) con aspetti più
discorsivi: non si tratta di far prendere direttamente delle decisioni ai cittadini, ma di agevolare la
predisposizione di arene in cui i loro giudizi e le loro opinioni possano farsi e trasformarsi nel
dialogo, per poi essere posti all’attenzione – e alla risposta – dei decisori politici.

Primi passi

Eppure, essere d’accordo sul paradigma critico-normativo che ci consente di riconoscere la
legittimità di questa procedura di innovazione e ampliamento dello standard minimo di una
democrazia, è solo il primo timido passo verso la sua realizzazione. Ci siamo chiesti in precedenza
come si selezionano i partecipanti, che differenze ci sono tra esperimenti come le Assemblee
Cittadine per il Clima e la e-democracy, come assicurare la trasparenza del metodo e dei suoi esiti:
queste sono tutte questioni pratiche fondanti nel momento in cui si traghetta il modello verso una
sua plausibile attuazione.

Supponiamo di essere sicuri che la nostra lotteria di cittadini sia effettivamente rappresentativa, che cosa succede dentro il processo stesso? Immaginatevi persone che non si sono mai incontrate prima, con storie opinioni e aspettative molto diverse tra loro, radunate attorno a un tavolo per mettere in discussione il proprio pensiero.

L’obiettivo

In fondo, il senso ultimo dei processi deliberativi è l’ascolto dell’altro, il fatto cioè di mettere in atto una comunicazione dentro una comunità: l’agire comunicativo si avvia solo quando mettiamo in
discussione le pretese di validità (sul “mondo della vita”, scrive Byung – Chul Han) e, nello scambio
reciproco, questo dubbio si estende alle nostre stesse convinzioni.

Ecco, non è una passeggiata: ci possono essere incomprensioni, autocensure, timori, aggressioni, e
prima ancora reticenze tali da impedire ai singoli individui di concepirsi come comunità transitoria
per il periodo della deliberazione.

Il discorso, che abbiamo già stabilito essere propedeutico a una deliberazione reale, non è un
percorso lineare, ma un involuto eterno ritorno fatto di smottamenti e singhiozzi, e ciò rende il
compito della facilitazione particolarmente difficoltoso. Come ha sottolineato durante il webinar
Rafaela Scheiffer, da Oficina, il facilitatore è anche un mediatore di conflitti, la cui vocazione nello
svolgimento di questa funzione deve essere univocamente quella di abilitare la creazione di
intelligenza collettiva.

Terreno condiviso

Nell’interazione cooperativa ci sono i presupposti per l’emersione spontanea di conoscenza condivisa, fatte salve alcune condizioni di contesto: per esempio garantire un safe space di espressione, guidare alla pratica dell’ascolto, avere cura della qualità del tempo condiviso, indurre i partecipanti ad avere fiducia negli altri, nel facilitatore e in ultimo nell’occasione deliberativa a cui stanno dedicando la propria presenza.

Per Sophie Guillain da ResPublica, che di facilitazione ha esperienza diretta e su scale varie di amministrazione, il senso ultimo di un esercizio virtuoso dell’influenza del facilitatore è quello di “costruire il gruppo”, su un terreno condiviso e nonostante globalizzazione e iperculturalizzazione ci inducano a pensarci dentro nicchie frammentate di identità che recepiamo come inconciliabili, di un’alterità che subiamo invece che ricercare. Piuttosto che pensare a restare equidistanti, potremmo ribaltare lo sguardo e adoperare un principio di “equiprossimità”, per prendere in prestito una categoria della giustizia riparativa.

Ma l’occasione deliberativa è tale da poter convogliare le energie (personali individuali uniche e
civiche) e farle scorrere liberamente per mutare in impulsi politici: è una cornice di conflittualità in
cui le opinioni hanno eguale diritto di presenza. Ma hanno anche la stessa autorità? Supponiamo
di doverci confrontare su temi particolarmente soggetti a rielaborazione da parte della ricerca
scientifica: l’opinione del cittadino conta quanto quella del climatologo, nelle arene deliberative?

Parità

Ebbene, sì. Per questa ragione, tra le sfide che il facilitatore deve considerare davanti a sé c’è la
lotta a un ambiente denso di disinformazione e propenso a far circolare affermazioni
“pseudoscientifiche” che per Carlo Martini, Professore Associato presso l’Università Vita Salute
San Raffaele, si confondono con preoccupante efficacia con argomentazioni razionali e di carattere
scientificamente e metodologicamente valido.

E mentre ragioniamo sull’insegnamento di media literacy e alfabetizzazione digitale che rafforzino il senso critico delle cittadine e dei cittadini del futuro, in qualità di facilitatori dovremmo tenere in considerazione l’impatto della comunicazione diffusa da parte degli “pseudoesperti” sulla polarizzazione delle opinioni, circostanza che acuisce il grado di conflittualità della deliberazione stessa.

Suggerimenti pratici

Suggerimenti pratici per non temere la radicalità dei punti di vista vengono da Iolanda Romano,
fondatrice di Avventura Urbana: le domande devono essere rilevanti, motivate, aperte ma non
troppo vaghe; l’interazione deve essere preceduta da una conoscenza personale, chiedendo ad
esempio ai partecipanti di portare al tavolo esperienze personali positive e negative; le opinioni
vanno accolte senza giudizio o manipolazione, bensì nella prospettiva di sorprendersi dentro un
pensiero guidato da inedita e collettiva creatività. Così da un processo deliberativo, che è solo un
momento da concepire dentro percorsi di medio e lungo periodo che possano riecheggiare gli uni
con gli altri, non si potrà mai uscire immutati.

|
Vuoi essere invitato al ballo, o lo vuoi organizzare tu? Che forma ha la partecipazione, tra immaginazione e pratica
Ludovica Taurisano

Può succedere che nella frenesia di organizzare eventi e creare contenuti, non ci accorgiamo che le facce attorno alle tavole rotonde e dentro i palinsesti (televisivi soprattutto) siano più o meno sempre le stesse: che cioè nel discutere di inclusività si finisca per escludere il pensiero controverso, quello (il pensiero) che vorrebbe segmentare la partecipazione, quello (il pensiero) che si confina dentro spazi impermeabili, che aspira a proiezioni microlocali e vive di attitudini claniche, tutti elementi che fanno parte del dna del nostro paese.


Allora, un primo passo verso la reale inclusione è accogliere il fatto che il valore della
partecipazione non è intrinsecamente universale, che cioè esistono sacche di popolazione
per cui democrazia partecipativa e dialogo non costituiscono necessariamente delle conquiste da difendere. Il primo sforzo di inclusività dovrebbe quindi essere rivolto esattamente a chi è refrattario all’interlocuzione, per poter mostrare che esiste un’alternativa percorribile all’autarchia e all’autoreferenzialità, e che confronti intergenerazionali e trasversali non minacciano la nostra identità in termini di sicurezza: tutt’altro, la espandono, la potenziano.

Istruzioni

Ma dopo aver provato a sostanziare le fila dei difensori del valore dell’inclusività, restano
questioni pratiche da dirimere: come si fa? Come si includono le persone? Da parte
nostra, della cittadinanza tutta, occorre il massimo ascolto e il desiderio non negoziabile di
essere messi al corrente delle sorti delle nostre affaticate democrazie.

L’allineamento spontaneo degli interessi e dei valori, nella forma dei movimenti, apporta miglioramenti
indiscutibili alla vitalità di un sistema libero di rappresentanza, ma non può ingenuamente
essere pensato come forma di coinvolgimento sufficiente: è compito precipuo dell’interlocutore politico porsi le domande giuste, relative all’inclusività, affidandosi a esperti e practitioners del settore.

Per questa ragione, concludendo il percorso di webinars “We The People. The Rise of Citizens’Voice”, abbiamo cercato di raccogliere gli spunti e le suggestioni che ricercatori e facilitatori hanno potuto affinare attraverso anni di studi e  organizzazione di occasioni di partecipazione. Con Diogo Vidal (CFS – Coimbra), Francesca Fazio (Avventura Urbana) e Andrea Felicetti (Università degli Studi di Padova),
ci siamo chiesti se è sufficiente avere più donne dentro l’arena o usare linguaggi inclusivi e
schwa, o se forse non ci sono contaminazioni, sporcature di privilegio che non riusciamo a
tracciare né come amministratori né come studiosi.

Quesiti

Alcune istituzioni, inclusa l’Unione Europea che ha stabilito un Competence Centre on Participatory and Deliberative Democracy– provano a organizzare consensi raggiungendo target di rappresentanza di varie comunità, ma con quale criterio stabiliscono chi sono i gruppi strutturalmente svantaggiati? Come si copre la lista potenzialmente infinita degli interessi che dovrebbero avere voce dentro una deliberazione che riguarda questioni pubbliche?

Aggiungiamo un livello di difficoltà: se siamo chiamati a co-operare nella definizione di linee guida di policy su temi di proiezione globale (pensiamo alla temperatura e al clima, che si sottraggono alle convenzioni della cittadinanza o delle alleanza euro-atlantiche), qual è la comunità di riferimento che dovrebbe essere inclusa? Se le nostre scelte impatteranno la foresta amazzonica, dovremmo avere qualche rappresentante delle comunità indigene?

Scendiamo ancora in questa scala di complessità, e chiediamoci: siamo veramente in grado di metterci nei panni degli altri? Se la stanza non è abbastanza grande persino per i cittadini di un singolo quartiere, dovremmo cominciare a pensare che è il mondo stesso la nostra arena deliberativa? In quel caso, l’assente per antonomasia, il soggetto del tutto incapace di parlare – nel senso dialogico-discorsivo tradizionale, sarebbe la natura stessa, che dei nostri perversi atteggiamenti produttivi patisce prima di chiunque altro essere.

Infine, un ultimo sforzo immaginativo. A beneficio di chi vogliamo migliorare i nostri sistemi democratici? Gen Z, Millenial, sono tutte suddivisioni utili a rintracciare affinità, scontri, cambiamenti storici ereditati e generati, ma la principale discriminante è tra chi esiste oggi, e vive queste circostanze, e chi patirà le conseguenze delle nostre azioni e/o omissioni, cioè chi non c’è ancora. Gli assenti dalle arene deliberative sono anche i nostri figli e nipoti, e le figlie e le nipoti dei nostri vicini, di cui è nostra responsabilità civile e umanitaria, includere le sorti.

Costruire il confronto

Ogni società struttura socio-culturalmente le proprie relazioni interne, tra gruppi e segmenti, e costruisce anche una propria narrazione rispetto all’ambiente naturale. Il punto di costruire arene deliberative e di confronto realmente inclusivo è poter apprendere che esiste una varietà – che forse soltanto i romanzi o le distopie possono mettere in atto – di modi di interpretare la propria vita come abitanti temporanei della terra e come cittadini sempre transeunti di questo assetto internazionale. Ed esiste una varietà di linguaggi con cui questa diversità si esprime, di cui le aspirazioni all’innovazione
democratica deve farsi carico, sul piano teorico e sostanziale.

Se le istituzioni organizzano il ballo, noi possiamo e dobbiamo reclamare il nostro invito, ma farci carico di danzare anche in rappresentanza degli assenti involontari. E per questo, ci ricorda Lynn Hunt in Inventing Human Rights. A history, la lettura, la cultura e le arti rappresentano uno strumento imprescindibile, per allenarci all’empatia con tutti gli altri esseri, umani e non.

|
Missione del poeta
Stefano Ballerio

Missione del poeta

A cura di Stefano Ballerio

Pubblicazioni |
Acqua universale. Promesse e prospettive di una risorsa
Bianca Dendena

Acqua universale

Promesse e prospettive di una risorsa

Pubblicazioni |
G8 GE 2001
Massimiliano TarantinoAlberto PrunettiAlessandro Colombo

G8 GE 2001

La generazione che perse la voce

Pubblicazioni |
Spazi di cittadinanza
John Dewey

Spazi di cittadinanza

Prima edizione italiana con testo originale

Pubblicazioni |
Food. Food Cultures between Sharing and Exclusion Practices
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Food

Food Cultures between Sharing and Exclusion Practices

Pubblicazioni |
Makers. The Making of The Human City
Marianna D’Ovidio

Makers

The Making of The Human City

Pubblicazioni |
Le conseguenze del futuro. Sei dimensioni di cambiamento, sei voci di futuro declinate al presente
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Le conseguenze del futuro

Sei dimensioni di cambiamento, sei voci di futuro declinate al presente

Pubblicazioni |
E se domani. Kit di sopravvivenza per approdare al futuro
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

E se domani

Kit di sopravvivenza per approdare al futuro

Pubblicazioni |
Un altro mondo è ancora possibile? Lo spazio dell’alternativa vent’anni dopo Genova e Porto Alegre
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Un altro mondo è ancora possibile?

Lo spazio dell’alternativa vent’anni dopo Genova e Porto Alegre

Pubblicazioni |
Memory in Movements. 1968 in 2018

Memory in Movements. 1968 in 2018

Edited by Donatella della Porta

Pubblicazioni |
Rivoluzione Capitale

Rivoluzione Capitale: il capitalismo e le sue svolte | un podcast a cura di Donald Sassoon

Podcast |
La Talpa

La Talpa, un podcast a cura di Massimiliano Tarantino

Podcast |
iomiattivo
The Good Lobby

iomiattivo

Fai sentire la tua voce in 5 mosse

Pubblicazioni |
L’opera intellettuale e l’attività di organizzatore culturale di Raniero Panzieri
Marco Cerotto

L’opera intellettuale e l’attività di organizzatore culturale di Raniero Panzieri

Articoli e inchieste |
Il movimento dei movimenti, 2001-2021: l’attualità di un’agenda politica
Chiara Paris

Il movimento dei movimenti, 2001-2021: l’attualità di un’agenda politica

Articoli e inchieste |
Azione collettiva e social media: idee per un archivio vivo
Luca Falciola

Azione collettiva e social media: idee per un archivio vivo

Articoli e inchieste |
Tomás Maldonado
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Tomás Maldonado: sapere applicato e cultura militante

Speciali e longform |
Gabriela Jacomella

Gabriela Jacomella | Perchè è importante conoscere le fake news?

Interviste e video pillole |
Romeo Castellucci

Romeo Castellucci | La funzione sociale del teatro

Interviste e video pillole |
Cos’è la cultura

Che cos’è la cultura | Anna Chiara Cimoli

Interviste e video pillole |
Pensiero politico

Classici del pensiero politico | Davide Cadeddu e Vittore Armanni

Interviste e video pillole |
Partecipazione civile dello storico

La partecipazione civile dello storico | Elia Rosati

Interviste e video pillole |
Romano Madera

Intervista a Romano Madera, Psicologo Psicoanalista

Interviste e video pillole |
Giovanni De Luna

Giovanni De Luna | La voglia di sperimentare

Interviste e video pillole |
Classe operaia
Enrico Mannari

La classe operaia senza il paradiso

Articoli e inchieste |
Trasformazioni del lavoro
Leonardo Casalino

“Vogliamo la trattativa, non la morte della Fiat”: gli anni Ottanta e le trasformazioni del lavoro

Articoli e inchieste |
Lavoro e sinistra
Goffredo Adinolfi

Il mondo del lavoro e la sinistra

Articoli e inchieste |
I partiti e i sindacati
Alberto Prunetti

I partiti e i sindacati di sinistra sono in difficoltà

Articoli e inchieste |
Fare sindacato
Luciano Fasano

Fare sindacato in una società individualizzata e disintermediata

Articoli e inchieste |
Cambiamento climatico
Alessandro Volpi

Alluvione in Emilia-Romagna: le testate italiane a confronto sul cambiamento climatico

Articoli e inchieste |
Non solo Storia

Otto date che hanno cambiato la nostra epoca.
Ascolta il podcast Non solo storia

Podcast |
Giangiacomo Feltrinelli

Podcast | Giangiacomo Feltrinelli,
editore rivoluzionario

Podcast |
Teen Talks

Podcast | Teen talks

Podcast |
Lettera ai diciottenni
Valentina Colombi

Lettera alle diciottenni e ai diciottenni in vista del voto

Articoli e inchieste |
Storia orale
David Bidussa

Due domande alla storia orale

Articoli e inchieste |
Progetto AFOR
Silvia Tagliazucchi

Progetto AFOR: archiviare per rigenerare luoghi

Articoli e inchieste |
Massimiliano Tarantino, direttore Fondazione Feltrinelli intervista Marc Lazar, Sciences Po
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Massimiliano Tarantino, direttore Fondazione Feltrinelli intervista Marc Lazar, Sciences Po  

Interviste e video pillole |
La destra al centro: tra sovranismo e tecnocrazia
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

La destra al centro: tra sovranismo e tecnocrazia

Articoli e inchieste |
La creazione di un archivio come atto politico
Elena Cadamuro

La creazione di un archivio come atto politico

Articoli e inchieste |
La sfida del tempo presente
Luigi Vergallo

La sfida del tempo presente

Articoli e inchieste |
Le divergenze interne alla coalizione di centrodestra
Luca Novelli

Le divergenze interne alla coalizione di centrodestra

Articoli e inchieste |
Europa e sinistre: convergenza possibile, ma ancora da raggiungere
Maurizio Ferrera

Europa e sinistre: convergenza possibile, ma ancora da raggiungere

Articoli e inchieste |
La partecipazione politica delle persone di origine straniera in Italia
Oiza Obasuyi

La partecipazione politica delle persone di origine straniera in Italia

Articoli e inchieste |
Dov’è finito il cervello sinistro del Pd
Sara Gentile

Dov’è finito il cervello sinistro del Pd

Articoli e inchieste |
A chi deve guardare la sinistra?
Matteo Cavallaro

A chi deve guardare la sinistra?

Articoli e inchieste |
Futuro giovane
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Futuro giovane

Articoli e inchieste |
La sanità nei programmi di Majorino, Moratti e Fontana
Niccolò Donati

La sanità nei programmi di Majorino, Moratti e Fontana

Articoli e inchieste |
Coesione territoriale nei programmi di Majorino, Moratti e Fontana
Niccolò Donati

Coesione territoriale nei programmi di Majorino, Moratti e Fontana

Articoli e inchieste |
Lo sviluppo economico nei programmi di Majorino, Moratti e Fontana
Niccolò Donati

Lo sviluppo economico nei programmi di Majorino, Moratti e Fontana

Articoli e inchieste |
Tra continuità e innovazione. La sanità territoriale lombarda nei programmi elettorali
Stefano Neri

Tra continuità e innovazione. La sanità territoriale lombarda nei programmi elettorali

Articoli e inchieste |
Le destre oggi: parole, culture, proposte
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Le destre oggi: parole, culture, proposte

Articoli e inchieste |
«Europe» 1923-2023
David Bidussa

«Europe» 1923-2023: una rivista per ascoltare, leggere, riflettere, scambiarsi “cose” per fare cittadinanza

Articoli e inchieste |
Benedetta Tobagi, la resistenza delle donne
Elena Cadamuro

Intervista a Benedetta Tobagi, Premio Campiello 2023

Interviste e video pillole |

Restiamo in contatto