Di cosa parliamo?
Un mondo realmente inclusivo, gentile e di convivenza… sembra ancora lontano.
l’isolachenonc’è è un’utopia possibile, da immaginare e costruire. Tutti insieme, piccoli e grandi, possiamo renderla vera con i nostri gesti, le nostre parole, il potere della nostra fantasia.
Approda con noi all’isolachenonc’è: creiamo assieme un mondo nuovo attraverso laboratori di immaginazione, letture animate, attività e spettacoli.
Il 20 e 21 settembre, tra Milano e Pavia, prende vita un programma ricco e coinvolgente: fantasia, divertimento e qualche colpo di scena ci accompagneranno in tre quartieri milanesi e, per la prima volta, anche a Pavia.
In collaborazione con Comune di Milano, Sistema Bibliotecario Milano, NOI Libreria
Con il contributo di Fondazione Cariplo
In caso di maltempo, sarà nostra cura informare su eventuali variazioni di programma.
Leggi il programma
20 settembre
Biblioteca Libro Trotter, Parco Trotter, Milano
In cima alla collina
4+ anni | 15.45-17.00
Lettura laboratorio con Cristina Zeppini, a
partire dal libro di Liuna Viardi edito da Lapis
Una chiocciola si risveglia dopo un lungo sonno. Piano piano si dirige verso il suo amico, il Vecchio Albero in cima alla collina e riscopre lo spettacolo della natura che la circonda!
Ma il suo cammino non sarà sempre facile. Dopo aver letto insieme questa divertente e colorata storia, proveremo anche noi a vivere il viaggio della chiocciola con il suo ritmo lento per entrare nel mondo incantato della natura attorno a noi.
Floralie ed Ethienne, i paladini della natura
4+ anni | 17.00-18.00
Lettura animata con l’autrice Camilla Anselmi, a partire dal suo libro edito da Sabir Editore
Cosa vuol dire sentirsi liberi? Un’avventurosa lettura nelle estati dell’infanzia, alla scoperta di un’amicizia che nasce in una Natura che insegna il rispetto per l’ambiente e la biodiversità.
Parlare ai bambini di oggi
Storie, strumenti per crescere
Educatori e famiglie | 18.00
Formazione sulla lettura ai bambini a cura di Barbara Archetti, a partire dai libri di Topipittori, Kite, Valentina Edizioni, Il Castoro, Orecchio Acerbo, Fatatrac, Kalandraka, Sabir Editore, Carthusia, Emme Edizioni e Feltrinelli.
Un incontro interattivo per genitori, educatrici ed educatori, alla scoperta della forza e della magia della letteratura per l’infanzia. Gli albi illustrati – con o senza parole – parlano ai bambini fin da piccolissimi, trasmettendo emozioni e mondi attraverso immagini, parole e silenzi. Ogni libro invita a guardare, ascoltare, immaginare, questo incontro vuole raccontarti come cogliere l’invito e condividerlo con bambine e bambini.
21 settembre
BiG Greco Via Carlo Conti 20, Milano
Parlare ai bambini di oggi.
Storie, strumenti per crescere
Educatori e famiglie | 11.30
Formazione sulla lettura ai bambini a cura di Barbara Archetti, a partire dai libri di Topipittori, Kite, Valentina Edizioni, Il Castoro, Orecchio Acerbo, Fatatrac, Kalandraka, Sabir Editore, Carthusia, Emme Edizioni e Feltrinelli.
Un incontro interattivo per genitori, educatrici ed educatori, alla scoperta della forza e della magia della letteratura per l’infanzia. Gli albi illustrati – con o senza parole – parlano ai bambini fin da piccolissimi, trasmettendo emozioni e mondi attraverso immagini, parole e silenzi. Ogni libro invita a guardare, ascoltare, immaginare, questo incontro vuole raccontarti come cogliere l’invito e condividerlo con bambine e bambini.
Il giardino del vicino
3-99 anni | 11.00-12.30
Lettura laboratorio con Anna Pisapia, a partire dal libro di Yiting Lee edito da Terre di Mezzo
Dopo la lettura del libro, scopriamo insieme quanto è bello imparare a realizzare un giardino. Ogni uno con la propria fantasia e i materiali a disposizione creeremo il nostro fantastico giardino ideale.
Manuale d’incanto
7+ anni | 12.30-13.00
Lettura e laboratorio di officina poetica con l’autore Cristiano Sormani Valli, a partire dal suo libro edito da Sabir Editore
La poesia è una bambina. I bambini sono poeti. Poeti veri, perché sanno riconoscere i particolari del mondo. Perché lo sanno raccontare con parole nuove. I bambini sono vicini alla terra. Sono parte del cielo. I bambini hanno occhi per osservare. Hanno mani per toccare. Sanno annusare il profumo dell’universo. Sono il presente, un passo nel passato e uno nel futuro. In questo laboratorio ci divertiremo con le parole, ci faremo grandi domande insieme e costruiremo poesie.
21 settembre
Biblioteca Calvairate, P.le Martini 16, Milano
Cosa c’è oltre l’oceano?
6+ anni | 15.00-16.30
Lettura e laboratorio con Cristina Zeppini, a partire dal libro Caro Fred, Cara Gloria di Ratha Tep e Anna Pirolli, edito da Fatatrac
Quando Fred riceve una lettera da Gloria che gli dà appuntamento oltre l’oceano, parte subito per raggiungerla ma c’è solo un piccolo problema perché Fred non sa da che parte andare. Ma alla fine del suo viaggio lo attende una bellissima sorpresa che ci stupirà tutti! Una storia molto divertente per giocare su ciò che sembra ma non è, sui punti di vista e sulle sorprese inaspettate.
Dopo la lettura proveremo anche noi a giocare sulle prospettive con un divertente gioco di ruolo.
La Coltivastorie
3+ anni | 16.30-17.30
Ogni libro è un seme prezioso, e per germogliare ha bisogno della fantasia dei piccoli lettori. Insieme a La Coltivastorie, le bambine e i bambini potranno scoprire mondi fantastici tra natura e città, e far fiorire la propria immaginazione come un vero giardino. Con l’attrice Martina Folena, dai libri di Kalandraka, La Linea, Gribaudo, ZooLibri, Sinnos edizioni, Gribaudo.
Parlare ai bambini di oggi. Storie, strumenti per crescere
Educatori e famiglie | 16.30
Formazione sulla lettura ai bambini a cura di Barbara Archetti, a partire dai libri di Topipittori, Kite, Valentina Edizioni, Il Castoro, Orecchio Acerbo, Fatatrac, Kalandraka, Sabir Editore, Carthusia, Emme Edizioni e e Feltrinelli.
Un incontro interattivo per genitori, educatrici ed educatori, alla scoperta della forza e della magia della letteratura per l’infanzia. Gli albi illustrati – con o senza parole – parlano ai bambini fin da piccolissimi, trasmettendo emozioni e mondi attraverso immagini, parole e silenzi. Ogni libro invita a guardare, ascoltare, immaginare, questo incontro vuole raccontarti come cogliere l’invito e condividerlo con bambine e bambini.
In caso di maltempo, sarà nostra cura informare su eventuali variazioni di programma.