Di cosa parliamo?
Un invito a dare forza alle idee, ai sogni e alle passioni soprattutto a quelle fuori dagli schemi! Un’occasione per immaginare insieme un mondo più gentile, inclusivo e sostenibile, capace di ascoltare e accogliere, a partire dallo sguardo dei più piccoli.
Attraverso storie, creatività e laboratori, apriamo spazi a nuovi immaginari e a pratiche che mettono al centro il rispetto per le persone, l’ambiente e il pianeta. I bambini diventano protagonisti in un percorso che esplora il valore delle diversità, la bellezza dell’imperfezione in natura, la biodiversità, l’uso consapevole delle risorse e la cura delle piccole cose nel quotidiano per costruire insieme un futuro più giusto, equilibrato e armonioso tra uomo e Terra.
Il 20 e 21 settembre, tra Milano e Pavia, prende vita un programma ricco e coinvolgente: fantasia, divertimento e qualche colpo di scena ci accompagneranno in tre quartieri milanesi e, per la prima volta, anche a Pavia, nella splendida cornice del Parco Horti.
In collaborazione con Horti, Almo Collegio Borromeo
Grazie al contributo di Fondazione Monte di Lombardia
In caso di maltempo, sarà nostra cura informare su eventuali variazioni di programma.
Leggi il programma
20 settembre
VIALE LUNGO TICINO SFORZA, 46 – Pavia
Ingresso su prenotazione, per prenotare clicca qui
Horti in Fabula
Per tutti | ore 10.15
OPENING
Benvenuto a cura del cantastorie Simone Miraldi, nella splendida cornice di Horti –un luogo in cui la natura si intreccia con l’arte, curato dall’Almo Collegio Borromeo di Pavia – per immergersi nel mondo di storie e natura de l’isolachenonc’è.
RING! Letture in difesa del futuro
8-11 anni e famiglia | 11.00-12.30
ATTIVITÁ
Combattimento a colpi di pagine: una sfida divertente per andare oltre a ciò che leggiamo nei libri proposti. Tutti i partecipanti ne usciranno vincitori per aver difeso e condiviso le proprie idee con gli altri.
Con l’attore Francesco Giorda.
A partire da:
Cromosomi di Fabian Negrin (Edizioni Corsare)
e L’odissea dei semi di Cruschiform (L’Ippocampo)
Viaggio fantastico nel mondo della natura
3-8 anni e famiglia | 11.00-12.00
LETTURA
Meravigliarsi per un seme che cresce, ammirare la magia degli insetti all’opera, sentire il respiro del vento, scoprire la vita nascosta in un fiore che accoglie e protegge. Accompagnati dagli albi illustrati ci avventureremo in un’esplorazione poetica della natura: un invito a lasciarsi guidare dalla curiosità, dalla gioia e dallo stupore per ciò che ogni giorno ci circonda. Un viaggio fantastico tra le storie per seminare pensieri, coltivare connessioni e far crescere meraviglia!
Con Barbara Archetti, a partire dai libri di Sassi, Babalibri, Il Castoro, Minibombo, Valentina Edizioni.
Mondi uguali ma diversi
5+ anni | 11.45-13.00
LETTURA LABORATORIO
Valentina Rizzi, autrice di Mondi (Settenove), illustrato da Luca Caimmi, avvia una riflessione sui mondi che ci portiamo dentro e sul potere dell’incontro e dello scambio attraverso la lettura dell’albo.
Prendendo spunto da alcune parole e immagini dell’albo, proveremo a rappresentare i nostri mondi valorizzando le diversità e l’unicità di ciascuno.
Alberi come noi
9+ anni | 15.00-16.00
LETTURA
A cura di Andrea Valente a partire dal suo libro La foresta che cresce (Lapis).
Quando un albero incontra un essere umano accade sempre qualcosa di inatteso; quando un essere umano incontra un albero potrebbe nascere un’amicizia.
Una passeggiata letteraria nel bosco narrativo, tra alberi e personaggi più o meno noti (gli uni e gli altri), per ascoltare il rumore che sussurra una foresta che cresce.
Quello che non vedo
8-11 anni e famiglia| 16.15-17.30
LABORATORIO
A cura di Daniela Pareschi, a partire dal suo libro Quello che non vedo (Il Barbagianni Editore), un laboratorio di immaginazione per scoprire la forza e il potere della fantasia. “Viviamo ogni giorno nel mondo, circondati da cose che il più delle volte non vediamo. Ma se ci fermiamo a osservare con attenzione, scopriamo che ci sono infinite sorprese e possibilità, che ci permettono di andare avanti, tornare indietro, o stare nel presente in modo nuovo.
E, allora, vediamo davvero.”
Il pifferaio e i topi: la leggenda di Hamelin
6-99 anni | 18.00-19.15
SPETTACOLO
A cura dell’associazione teatrale
In Scena Veritas
Tratto da “Topo dopo topo” di Bruno Tognolini e “L’Accalappiatopi” di Marina Cvetaeva.
Un accalappiatopi e le sue due aiutanti approdano in un teatro con tutta la loro attrezzatura per disinfestarlo dai piccoli roditori, ma il direttore del teatro non è presente e, per ingannare il tempo, decidono di raccontare la storia del famoso pifferaio Hamelin.
Una favola che ci fa interrogare su che cosa serve al futuro affinché sia un buon futuro: “poeti per dirlo, maestre per darlo, bambini per farlo”.
21 settembre
VIALE LUNGO TICINO SFORZA, 46 – Pavia
Ingresso su prenotazione, per prenotare clicca qui
L’albero e il fiume
4+ anni | 10.30-12.00
LETTURA LABORATORIO
Lettura interpretata e laboratorio di drammatizzazione con Cristina Zeppini a partire dal libro di Aaron Becker L’albero e il fiume (Feltrinelli). In un’unica scena che continua a cambiare un albero e un fiume sono i protagonisti che resistono allo scorrere del tempo. Paesaggi del nostro passato e presente si susseguono in una stupefacente
storia fatta di immagini che ci trasporta fino ai tempi d’oggi. Un libro da leggere senza parole, un racconto senza tempo che ci aiuterà a immaginare un “futuro possibile”.
Orso grande, Orso piccolo
4+ anni | 11.45-13.00
LETTURA LABORATORIO
Lettura animata e laboratorio a cura dell’autore Davide Calì (Premio Andersen Miglior scrittore 2025) a partire dal libro Orso grande Orso piccolo (Kite). Nella vita ci sono sempre tantissime cose da fare, Orso grande lo sa, ma ha trovato una soluzione: le fa fare ad Orso piccolo, che però un giorno si accorge di essersi stancato e dice ad Orso grande di fare lui. A volte basta spostarsi un po’ per trovare nuovi ed impensabili equilibri. Non sempre funziona, ma vale la pena provarci.
Che storia il riscaldamento globale!
7+ anni | 16.00-17.00
LETTURA LABORATORIO
Con l’autore Sergio Rossi a partire dal suo libro Il riscaldamento globale (Edizioni EL). Una lettura con laboratorio alla scoperta del riscaldamento globale e l’effetto serra. La nostra città è come un corpo che ha la febbre. Al suo interno ci sono fino a 5 gradi in più rispetto all’esterno. Come facciamo ad abbassare la sua temperatura? Al nostro corpo diamo la tachipirina, mentre alla città serve più verde, ossia alberi, parchi, prati, piante. Come sarebbe la tua città ideale? Costruiamola insieme!
Dal seme al fiore
3-99 anni | 16.00-17.00
LETTURA LABORATORIO
Lettura laboratorio con Anna Pisapia, a partire dal libro Piccolo seme di Hector Dexet (Editoriale Scienza). Cosa serve a un seme per crescere? Ci vuole fortuna e pazienza: passo passo andremo a scoprire come nasce un fiore. Dopo la lettura del libro, ognuno creerà
il suo fiore preferito con i materiali messi
a disposizione.