Descrizione dell’eBook
Taranto, città perfetta per Pier Paolo Pasolini, è lo specchio delle conseguenze socio-ambientali del modello di sviluppo industriale.
Nella città ionica, definita zona di sacrificio dall’ONU, si coagulano i costi sociali e ambientali di produzioni (siderurgico, petrolchimico) estremamente profittevoli e al contempo inquinanti e dannose per la salute umana e, più in generale, per la biosfera.
In questo contesto, si è innestata una stagione – lunga ormai più di 10 anni – di conflitti sociali e vertenze, con al centro il destino dell’ex-ILVA, la più grande acciaieria d’Europa.
Conosci gli autori
Luca Novelli, Matteo Mandelli e Matteo Jessoula
In questo working paper, frutto della collaborazione tra Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e l’Osservatorio per la Coesione Sociale (OCIS), si indaga, attraverso la lente dell’eco-social-growth trilemma, il modo in cui il lavoro organizzato ha affrontato l’ormai noto “caso Taranto”.
aligncenter” src=”https://stage.fondazionefeltrinelli.it/wp-content/uploads/2023/11/Progetto-senza-titolo-1-300×240-1.png” alt=”” width=”240″ height=”192″ /></a>
Potrebbe interessarti anche
Le Pubblicazioni della Fondazione
una selezione di eBook e libri per approfondire le dinamiche
del mondo che cambia

Il coraggio di pensare le riforme: qualità della politica e politica di qualità
Articoli e inchieste |