Luigi Vergallo

Nato a Lecce il 12 aprile 1978, padre di due ragazzi di 20 e 14 anni, Luigi Vergallo è dottore di ricerca in Società europea e vita internazionale nell’età moderna e contemporanea. Coordina l’area di ricerca Storia e Memoria di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, dove lavora dal 2018. Ricercatore e scrittore di romanzi noir, si occupa principalmente di storia della criminalità e di aspetti storico-economici dell’età contemporanea. Ha pubblicato libri e saggi di carattere storico, racconti, romanzi. Suoi articoli e racconti sono apparsi anche sul quotidiano “La Repubblica”. Collabora o ha collaborato con testate giornalistiche online come Gli Stati Generali, Effimera, Tutto Juve. Pratica sport da combattimento – kick-boxing e Ju-Jitsu brasiliano – a livello amatoriale.

Articoli di Luigi Vergallo

Destre di ieri e oggi: dai “Lupi azzurri” alla remigrazione

Destre di ieri e di oggi:
dai “Lupi azzurri” alla remigrazione 

approfondimento

Approfondimenti |
  • #diritti
  • #destra
Il “salario sociale reale” in un’epoca di smantellamento del welfare

Il salario sociale reale in un’epoca di smantellamento del welfare

approfondimento

  • #lavoro
  • #AI
L’Università è la società

L’Università è la società

L’Università è la società

L’Università è la società

Articoli e inchieste |
1989. Sotto le macerie del muro.

1989. Sotto le macerie del muro.
Quali possono essere oggi
le sfide della sinistra europea

La battaglia della destra per l’egemonia

Le destre, l’egemonia culturale e il calendario civile

Come la destra riscrive la storia per conquistare l’egemonia culturale

La battaglia della destra per l’egemonia

Le destre, l’egemonia culturale e il calendario civile

Come la destra riscrive la storia per conquistare l’egemonia culturale

Articoli e inchieste |
La sfida del tempo presente

La sfida del tempo presente

Articoli e inchieste |
Ora tocca a noi – 25 aprile l’alba della democrazia

Ora tocca a noi.
25 Aprile, l’alba della democrazia 

Calendario civile |
5 dicembre 1963 – Governo Moro

5 dicembre 1963:
il Governo Moro
e l’ambizione di cambiare il Paese

Calendario civile |
Quali possono essere oggi le sfide della sinistra europea

1989. Sotto le macerie del muro.
Quali possono essere oggi
le sfide della sinistra europea

Approfondimenti |
Sfida del tempo presente

La sfida del tempo presente

Articoli e inchieste |
Un quindicennio inquieto

Un quindicennio inquieto

Articoli e inchieste |
Raccontare la storia

Come e perché raccontare la storia al tempo della guerra in Europa

Articoli e inchieste |
Il caso Cospito e alcune domande per la democrazia italiana

Il caso Cospito
e alcune domande per la democrazia italiana

Articoli e inchieste |

Restiamo in contatto